“Il titolo è forse fuorviante, ma rende l’idea. Parliamo di allenamento specifico per reparti o per fase?”

Quando si parla di allenamento specifico viene subito in mente l’allenamento specifico degli attaccanti o dei difensori, senza dimenticare ovviamente quello dei portieri. Quest’ultimo spesso viene sottostimato dagli allenatori della squadra, in quanto sembrerebbe doveroso che i portieri si allenino in maniera separata. Piccola precisazione su questa ultima affermazione, l’allenamento specifico dei portieri può avvenire anche in maniera integrata o globale.
Tutti gli allenamenti in realtà hanno questa suddivisione tecnica, anche l’allenamento della CO. Ma in questo articolo vorremo soffermarci sulla differenza che intercorre tra un allenamento specifico per ruolo e un allenamento specifico per fase.
Per esempio in FLR senza elencare i numerosi allenamenti specifici che si potrebbero svolgere, l’allenamento specifico di attaccanti e difensori non esiste. Non esiste in senso stretto ovviamente, perché preferiamo allenare la fase di gioco più che il ruolo, quindi diventeranno automaticamente Specifico Offensivo e Specifico Difensivo.
- Perché questa distinzione?
Riteniamo sia importante l’allenamento per fasi anche negli specifici in quanto l’adattamento alla materia sarà più immediata una volta iniziata la partita. Se pensiamo per esempio ad un attaccante sarà importante lavorare anche la fase difensiva del suo calcio oltre che la sua capacità di finalizzazione. Stessa cosa per un difensore che dovrà attaccare quando la squadra avrà la palla. Se poi ipotizziamo una squadra che in fase di possesso metterà in scena una grande animazione di movimenti con e senza palla, diventerà ancora più importante che i miei giocatori sappiano adattarsi alle situazioni.
Questo discorso ovviamente si completa cambiando radicalmente fase di gioco, quindi una fase difensiva in avanti sarà funzionale se tutta la squadra sarà compatta e si muoverà in una serie di automatismi che permetteranno la riuscita della pressione.
Ecco quindi la spiegazione delle nostre parole di cui sopra. In un gioco complesso come il nostro, pensiamo diventi sempre più necessario allenare la nostra squadra in maniera situazionale e riconoscendo sempre le fasi di gioco. Di conseguenza anche l’allenamento specifico sarà strutturato per fase di gioco e con meno riferimenti al ruolo possibile.
—
Staff FLR