Spread The Voice

“Cos’è la settimana situazione in FLR e perché è utile? Dalla U12 alla U14 viene sostituita dalla settimana ludica, di cosa si tratta?”

La settimana situazionale in un mesociclo FLR è situata al termine delle tre settimane di microciclidenominati standard. Nelle settimane standard alleneremo la squadra seguendo il microciclo di riferimento, allenando tramite gli esercizi di riferimento dal Micro al Maxi in progressione durante la settimana e con in avvicinamento alla partita. La CO viene allenata mediante le forme giocate e l’utilizzo degli analitici-giocati e la geometria variabile, riusciremo a proporre un pacchetto completo coerente e logico della settimana di allenamento.

Lo scopo della settimana situazione è anche quello di fare un po’ il punto della settimana. Se dal punto di vista CO verranno proposte esercitazioni separate, anche dal punto di vista TA la situazione sarà eguale. Come dicevamo, lo scopo è quello di fare il punto della situazione, quindi le forme situazionali proposte saranno preponderanti per migliorare o rafforzare alcune situazioni di gioco, legate sempre ai nostri concetti di riferimento, che lo staff ritiene di dover affrontare. Si può tranquillamente proporre un’esercitazione globale, come potrebbe essere un RO.BA.DA.MI. per analizzare nello specifico ogni singolo aspetto affrontato.

Se per esempio richiediamo alla nostra squadra un’animazione importante quando siamo in possesso palla, con dei continui interscambi di posizione o di posizionarsi negli intervalli e lontani dall’avversario e poi nelle settimane standard alleniamo la nostra squadra in questa direzione, possiamo tranquillamente proporre l’esercitazione di cui sopra per verificare anche questo singolo aspetto con tutte le spiegazioni interattive che vogliamo, in quanto l’aspetto CO sarà stato trattato in maniera separata.

La stessa cosa la posso fare per ogni concetto allenato ed in più tramite i Test FLR possiamo tranquillamente prenderci del tempo per valutare con parametri misurabili ed oggettivi il livello di apprendimento dei nostri ragazzi. Riproponendo questi Test alla prossima settimana situazionale, con le stesse misure e gli stessi accoppiamenti di squadra, potremmo quantificare con dati chiari la progressione o regressione a cui andremo incontro.

Oltre a questo possiamo sfruttare davvero questa settimana per prenderci il tempo. Anche per i ragazzi vale la stessa regola, in quanto nella parte finale si potrebbe tranquillamente proporre una partita autogestita, sia per dimensioni, per numero di giocatori, regole e coaching, e noi come allenatori potremmo osservare e completare le nostre valutazioni.

Questo avviene nelle fasce d’età che vanno dalla U15 alla U18, mentre nelle fasce d’età più piccole, abbiamo deciso di proporre la settimana ludica.

La settimana ludica è caratterizzata come la situazionale dal prendersi del tempo, intendendo che i formatori si prenderanno del tempo per osservare, valutare, mentre i giocatori si prenderanno del tempo per chiarirsi le idee, ritrovarsi con maggiore calma con i proprio compagni e cercare di ritrovare quelle sensazioni di gioco naturali che li hanno accompagnati fin da piccolissimi.

Vogliamo che i giocatori siano sé stessi, che non vengano influenzati dall’idea di calcio dei singoli formatori, che si sentano liberi di esprimere il proprio potenziale individuale (calciatore si, ma individuo prima di tutto). La settimana situazionale permette a tutti di fermarsi un secondo dal ritmo frenetico della settimana standard e riflettere, proporre e sperimentare cose nuove o rafforzare il passato. L’inserimento di un giorno in più di scarico a metà settimana faciliterà ancora di più l’assimilazione di questa idea.

Staff FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.