“Il mesociclo di FLR è composto da 3 microcicli standard e 1 che a seconda della categoria si definisce situazionale o ludico. Andiamo ad analizzare quest’ultimo.”

L’organizzazione del mesociclo di FLR è ormai chiara ai nostri affezionati follower che sanno che dopo i 3 microcicli standard, caratterizzati da una continuità metodologica dettata dall’accento primario che persiste per tutta la durata degli stessi e dall’accento secondario che invece varia ogni settimana a discrezione del formatore. Ricordando che sarà la discrezionalità del formatore a formare questi abbinamenti, poi abbiamo deciso di inserire un microciclo differente, che a seconda della categoria a cui ci rivolgiamo, possiamo trovare quello Situazionale o quello Ludico.
Il microciclo Ludico si caratterizza per la differenza della proposta del microciclo di riferimento. In poche parole andremo a richiedere ai ragazzi, oltre ad un approfondimento della proposta CO in apertura di seduta (come nel Situazionale), una maggiore considerazione di quelle sensazioni e aspetti ME che un calciatore dovrebbe conoscere di sé stesso e tenere conto di esse quando scende in campo.
Se andiamo ad analizzare le singole sedute di allenamento potremmo quindi trovare una parte dedicata all’allenamento dell’ambizione o magari allo spirito di squadra e la collaborazione, componenti mentali prioritarie nella formazione del giovane calciatore.
La priorità dell’allenamento sarà quindi dedicata all’allenamento ME, “tralasciando” quindi le componenti TE e TA che saranno come sempre allenate in maniera invisibile perché la nostra struttura d’allenamento lo permetterà.
Nella settimana ludica la differenza la farà ancora una volta la nostra organizzazione oltre che ovviamente il coaching, che sarà sempre indirizzato al valorizzare la buona riuscita delle componenti ME.
Se pensiamo per esempio ad una situazione di gioco che possa favorire l’allenamento dello spirito di squadra potremmo proporre una partita con una squadra in inferiorità numerica che dovrà mantenere un vantaggio di 1-2 reti in un dato tempo. Gli aspetti di collaborazione e sacrificio saranno preponderanti per tutta la durata dell’esercitazione, mentre la squadra in superiorità numerica ma in svantaggio nel punteggio dovrà fare anche i conti con la frustrazione o la gestione del cronometro per provare in ogni modo a pareggiare la partita.
Come avrai notato la differenza in FLR la farà sempre il formatore! Sarà sempre lui a definire gli obiettivi, il coaching, la struttura allenante, le priorità e con la coerenza riuscirà sempre a mantenere un clima d’allenamento positivo e formativo.
—
Staff FLR