Spread The Voice

“È sempre più comune accendere la televisione e sentire: “quando difendono adottano un 4-4-2 e quando invece sono in possesso di palla passano al 4-3-1-2.” Ma siamo proprio convinti che sia davvero così? Per quale motivo dovremmo ancora parlare di moduli di gioco in un calcio fatto di allenatori che cercano di dominare spazio e tempo

Per FLR parlare di moduli quando abbiamo o non abbiamo la palla lascia il tempo che trova, perché per noi, nel momento esatto in cui l’arbitro fischia e la palla si muove dando inizio alla contesa, il modulo non può più esistere, i giocatori si muovono!

Per questo motivo parliamo di concetti e principi, per questo motivo non ha senso allenare il modulo in 11 contro 0, per questo motivo tutti gli allenatori sono affascinati dal dominio di spazio e tempo.

Allenare la squadra a controllare i ritmi del possesso è tempo ben investito, allenare la squadra a difendere in avanti lo è altrettanto. 

ATTENZIONE! Stiamo parlando dell’idea di FLR ovviamente, altrimenti cadremmo nello stesso identico tranello che stiamo cercando di sconfessare in questo articolo.

Come sempre dobbiamo farlo in maniera sintetica, stiamo parlando di un blog, ma di una cosa siamo infinitamente certi:

  • Che si persegua la perfezione dello schieramento in campo del 4-3-3 in fase offensiva, che si voglia dominare l’avversario con un possesso palla sfruttando spazio e tempo il denominatore comune risponde alla parola formazione!

Una formazione continua ci garantisce un’importante occasione, quella di mettere in dubbio il nostro credo, quella di mettere in discussione le differenti culture calcistiche, quella di rimanere aperti.

Siamo consapevoli dell’evoluzione continua del gioco e rispettiamo infinitamente il gioco stesso, per questo motivo la nostra metodologia viene definita “aperta”.

Sii aperto quindi caro collega formatore e rispetta il gioco, la metodologia dall’allenamento farà il resto.

Staff FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.