Spread The Voice

“Seguire una linea metodologica coerente è secondo FLR la chiave per facilitare l’apprendimento dei nostri ragazzi. Oltre che la struttura allenante, il coaching, la condivisione di progressioni e regressioni, la costruzione di un rapporto trasparente, saranno determinanti per il successo dei giovani calciatori”.

Secondo FLR tutto quello che viene proposto ai giovani calciatori deve seguire un percorso logico. La condivisione da parte di tutto il gruppo squadra degli obiettivi da raggiungere è il primo passo importante. Creare un ambiente proattivo che permetta il libero scambio di opinioni riguardarti la progressione metodologica è la chiave per permettere agli atleti di sentirsi assoluti protagonisti del percorso intrapreso.

In passato abbiamo parlato di struttura allenante riconoscibile per permettere ai calciatori di ottimizzare il tempo sul campo e permettergli di concentrarsi sul contenuto dell’esercizio più che sul capire l’esercizio stesso. Successivamente abbiamo parlato dell’utilità delle geometrie dinamiche e variabili come progressioni e regressioni dell’esercizio stesso per fortificare ancora di più questo concetto.

Abbiamo anche parlato di come il coaching sia determinante nell’ apprendimento, più coaching, meno coaching, coaching fatto dai ragazzi stessi.

Sulla stessa lunghezza d’onda abbiamo anche parlato di feedback del formatore o di condivisione del feedback dei ragazzi che permette ancora di più ai ragazzi stessi, di essere assoluti protagonisti della sessione d’allenamento e del percorso in generale.

Riuscire a creare le dinamiche affinché tutto ciò avvenga è esclusivo privilegio del formatore, che con la sua conoscenza e le sue competenze dovrà capire che la linea da seguire dovrà essere assolutamente logica.

La parola Fil Rouge denota esattamente questa conseguenza della metodologica nelle varie categorie di formazione e rimarca la conseguenza all’interno della stessa categoria nelle differenti sessioni di allenamento. Nei primi articoli di questo blog abbiamo addirittura parlato di un principio fondamentale del metodo FLR, l’esercizio nell’esercizio e la progressione degli esercizi nelle differenti sessioni d’allenamento.

Secondo la nostra esperienza nelle categorie giovanili (di formazione), riuscire a rendere fluidi questa serie di componenti permetterà un’armoniosa acquisizione di competenze nei giovani calciatori.

Recentemente abbiamo anche parlato di idea di gioco, abbiamo affrontato diverse componenti TA e ancora abbiamo parlato di alcuni principi di gioco frequenti nel calcio giovanile, che si rivedono nel calcio dei grandi e nella metodologia FLR sono protagonisti, ma che solo una proposta metodologica che seguirà questo filo logico da inizio stagione potrà avere successo.

Alla base di tutto quindi, sarà fondamentale la programmazione del macrociclo che andremo a proporre alla nostra squadra, ma sarà altrettanto importante la programmazione di tutte le squadre del nostro settore giovanile.

Facciamo un esempio pratico per definire meglio il concetto:

se alleno una categoria U15 dovrò assolutamente tenere conto del lavoro fatto “almeno” nelle ultime 2 categorie precedenti (U13 in parte, U14 importante), altrimenti rischierei di creare solo confusione nei miei calciatori con la conseguenza che non riuscirò ad ottimizzare i tempi della stagione. Ancora dovrò considerare cosa e come questi ragazzi andranno a lavorare nell’U16 per sfruttare tutto il potenziale e la disponibilità che la categoria in questione potrà darmi.

Se andrò a proporre esercitazioni di multiscelta sarà perché sono sicuro che in U14 si sia iniziato a lavorare in questa direzione e che in U16 si andrà a sfruttare il bagaglio di esperienze e le capacità di multiscelta nelle situazioni di gioco apprese in un contesto di competizione maggiore e con magari già richieste TA di un certo tipo a volte anche in relazione all’avversario, senza snaturare il grosso lavoro fatto fino ad oggi.

La capacità dei diversi formatori che agiscono nel settore giovanile, sarà quella di condividere a pieno la proposta metodologica, rimanendo fedeli ai principi di gioco e al proprio personale carattere, per garantire ai giovanissimi un percorso di formazione stimolante e più vario di esperienze possibile.

Staff FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.