Spread The Voice

“Nel presentarvi il nuovo e-book FLR, cercheremo di capire cosa s’intende per creare un esercizio e come farlo in maniera pratica.”

Il nuovo nato di casa FLR si intitolerà semplicemente “I TUOI ESERCIZI”(in uscita il 01 Marzo 2021) e chiaramente la mente riporta alla proposta metodologica in relazione alle tue esigenze che è poi il mantra di FLR.

Creare le tue forme giocate o gli analitici-giocati personalizzati utilizzando FLR è quello che per noi dovrebbe essere la volontà di ogni formatore.

FLR è una metodologia di formazione che ha come BASE quattro esercizi di riferimento oltre che una struttura definita MADRE. Da queste peculiarità nascono poi i sotto esercizi MINI e MICRO e la proposta progressiva naturale MAXI. Di norma quindi FLR si racchiude in 17 (considerando la struttura madre) esercizi. La nostra capacità interpretativa e di osservazione ci permetterà di creare numerose altre forme allenanti mediante le MATRIOSKE o semplicemente con le regressioni o progressioni personalizzate che andremo a sviluppare.

Da questa premessa possiamo quindi capire che ogni formatore in base alle necessità dei singoli giocatori inseriti nel contesto squadra sarà in grado di sviluppare altre forme allenanti.

Per questo motivo abbiamo deciso di rispondere alle numerose richieste arrivateci dai nostri appassionati che ci chiedevano come fare a sviluppare la loro proposta metodologica.

Per proposta metodologica secondo noi s’intende: tutto il sistema di proposte allenanti che racchiude un singolo allenamento, una settimana, un mese o comunque un periodo di proposte allenanti, che si plasmano attorno e all’interno del gruppo squadra. Sarebbe quindi inesatto dire che creando i tuoi esercizi potrai comprendere e padroneggiare a pieno la metodologia FLR. Ma sicuramente potrai sviluppare dagli esercizi di riferimento le tue personali varianti e rendere ancora più interessante il percorso di formazione FLR.

Come si sviluppa quindi un esercizio utilizzando FLR?

La prima domanda da farsi e cosa voglio allenare. Da qui decidere in base al momento della stagione o semplicemente della settimana, quale aspetto vorrò andare ad allenare (TE/TA/ME/CO) e di conseguenza scegliere la forma allenante di riferimento adatta. Da li entrare ancora di più nello specifico e decidere quale principio dell’aspetto scelto vorrò allenare nel dettaglio. Una volta definiti questi parametri dovrò iniziare da una base di partenza che verrà personalizzata per mezzo di varianti, regressioni e progressioni che si svilupperanno sul campo. Ovviamente se preparerò in anticipo queste soluzioni potrò guidare i miei ragazzi nel ragionamento che intenderò proporre loro.

Definite queste situazioni dovrò essere lungimirante ed immaginare quali saranno le proposte che andrò ad affrontare nell’allenamento successivo e via dicendo fino ad almeno 3 settimane di allenamento che definiamo standard, prima della settimana di verifica di apprendimento che definiamo situazionale, in cui andremo a proporre situazioni di gioco specifiche per settore di campo o per fase di gioco oltre che i TEST FLR sulla forma BASE che mi permetteranno di valutare in maniera obiettiva i prossimi passi che la mia proposta metodologica dovrà affrontare.

Detto ciò sei ancora convinto che creare un esercizio sia un’operazione facile?

Una volta creato l’esercizio come deciderai di muoverti?

Queste sono ovviamente solo due semplici domande a cui FLR può rispondere per continuare la tua formazione al nostro interno.

Staff FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.