Spread The Voice

“Come è ormai noto, in FLR esistono esercizi di riferimento (BASE) e poi le regressioni e le progressioni a predominante TE/TA/CO. Andiamo a scoprirne qualcuna.”

Essendo FLR una metodologia, non si può lasciare niente al caso, tutto deve essere programmato. Proprio per riuscire a sopportare eventuali contrattempi senza andare nel pallone e dover cambiare tutto l’allenamento.

I contrattempi possono essere diversi, come l’assenza di un paio di giocatori o il terreno di gioco non adatto alle esercitazioni eccetera…

Per ovviare a tutte le eventuali problematiche che potrebbero sorgere nella seduta di allenamento, noi che siamo formatori e sviluppatori della nostra metodologia, dobbiamo fare in modo che in sede di programmazione di macrociclo, mesociclo e microciclo, tutto sia legato dal famoso Fil Rouge, abbia insomma una continuità logico-progressiva durante la stagione. Programmare com’è noto ci permetterà di rispondere in maniera precisa e puntuale all’eventuale imprevisto e di rispettare la proposta di allenamento senza lanciare tutto per aria.

Le esercitazioni MICRO di FLR sono le naturali regressioni degli esercizi BASE dei vari concetti a predominante TE. Allenare la tecnica mediante gli analitici-giocati, per FLR è una fonte inesauribile di spunti dalle differenti situazioni di gioco che si possono creare mediante progressioni e regressioni dell’esercizio di riferimento relative ovviamente alla fase di apprendimento dei giocatori. Nei MICRO ci concentreremo su un aspetto TE del concetto, come per esempio nel possesso palla (Barcellona) potrebbe essere il dosaggio dei passaggi. Tutto tramite il coaching del formatore, allenando quindi la TE in situazione di gioco altamente stimolante a livello ME.

Facciamo un brevissimo esempio che ti farà capire ancora di più cosa intendiamo senza toglierti il divertimento della sperimentazione.

Se lavoriamo il dosaggio dei passaggi come aspetto TE nel concetto di possesso palla, nell’esercitazione MICRO potremmo tranquillamente andare a lavorare nel dettaglio, il cambio di ritmo dei passaggi a seconda dello sviluppo del gioco nel nostro analitico-giocato. Questo aspetto prettamente TE lo ritroveremo quando andremo a proporre i MINI (quindi a predominante TA) nella gestione dei ritmi del possesso. La continuità si avrà nella proposta BASE (predominante ME supportata da TE/TA) nel riconoscimento delle situazioni di gioco per la gestione dei ritmi del possesso e quindi la differenziazione TE. Ancora di più, proprio per avvalorare la nostra idea di logica metodologica, quando proporremo i MAXI ritroveremo indubbiamente tutto quanto lavorato per mezzo di MICRO, MINI e BASE nella situazione di gioco reale.

Tutto chiaro?

Il nuovo e-book di FLR “I TUOI ESERCIZI” ti aprirà ancora di più la mente, buon divertimento!

Staff FLR

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.