Spread The Voice

“Dopo aver parlato la scorsa settimana delle esercitazioni a predominante TE con l’ausilio degli esercizi MICRO di FLR, questa settimana analizzeremo invece la struttura MINI del concetto.”

Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo aperto chiarendo che nella programmazione di una seduta di allenamento devono essere considerate diverse sfaccettature metodologiche, organizzative e impreviste.

Il formatore si troverà sempre confrontato con situazioni che possono prendere una piega differente da quella programmata e di conseguenza FLR viene incontro al formatore, creando delle strutture di allenamento standard per i diversi aspetti che si vorranno andare ad allenare.

Le strutture MINI, come quelle MICRO, sono le naturali regressioni strutturali per allenare uno dei quattro concetti metodologici. Se scegliamo di utilizzare una struttura MINI, stiamo andando a proporre un’esercitazione a predominante TA che permetterà ai giocatori individualmente e collettivamente di allenare i differenti aspetti TA del concetto in oggetto.

Tenendo l’esempio precedente e quindi il dosaggio del passaggio (TE) nel nostro Barcellona, nella proposta MINI (TA) avremo la propensione a focalizzarci, per esempio, nella gestione dei ritmi del possesso. La proposta ponderata e conseguente delle strutture permetterà ai giocatori di riconoscere le situazioni per mezzo di analitici-giocati che poi come è ormai noto ritroveremo nei BASE e nei MAXI.

La gestione dei ritmi del possesso per esempio può avere altri accenti su cui concentrarsi, la variazione del gioco orizzontale-verticale, la pulizia del passaggio determineranno sicuramente la scelta del giocatore nel gestire i ritmi, come il dosaggio o l’orientamento del corpo.

Il senso di questo articolo vuole essere di rafforzare ancora una volta la convinzione che una proposta metodologica finalizzata e logica potrà rendere la seduta più “smart” e fluida di quanto ci permetterebbe di fare cambiare esercitazione e struttura in base all’obiettivo che abbiamo in mente di lavorare.

Con FLR, una volta padroneggiato il metodo e resa chiara la necessità degli individui che compongono la squadra, tutto sarà più dinamico e facile.

Staff FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.