“È giusto parlare di tattica nelle categorie di preformazione (U12-u15)? Abbiamo delle alternative alla classica tattica analitica?”

La scorsa settimana ci siamo trovati a parlare spesso degli allenamenti di TA. Tra chi sostiene che sia meglio allenarla tramite l’analitico-giocato, chi sostiene che il caro vecchio analitico sia sempre la scelta migliore e chi invece pensa che la soluzione sia da ricercare nelle forme giocate.
Diciamoci la verità, la forma più corretta non esiste!
Esiste la soluzione giusta al contesto in cui mi trovo. Se pensiamo per esempio ad una squadra di U12, senza provocare reazioni dei fanatici della TA, pensiamo che la forma ideale per allenare la TA, in questo caso prettamente individuale, sia da ritrovarsi nelle forme giocate semplici.
In FLR per esempio tramite l’utilizzo dei MINI e volendo anche adattando i MICRO si possono avere numerose situazioni di gioco per allenare le componenti TA. Consideriamo poi che anche la TA è un macro-argomento e che all’interno di un singolo concetto possiamo trovare differenti aspetti TA.
Secondo noi nelle categorie di preformazione la strada giusta per allenare la TA è mediante le forme giocare o gli analitici-giocati (nell’ebook FLR 3.0 troverai differenti consigli utili in questa direzione)
Chiaramente se parliamo di prime squadre o delle categorie subito prossime a quella realtà probabilmente la TA analitica in relazione alla strategia di gioco sarà la giusta forma allenante, ma in questo contesto è differente l’obiettivo.
Nelle categorie di formazione e nel caso del nostro articolo quindi nelle categorie di preformazione, abbiamo l’obiettivo di offrire ai nostri giovani il più ampio bagaglio di esperienze possibile! Esperienze che nascono dal confronto con gli avversari, ma anche con l’aumento della consapevolezza nelle proprie capacità e la conoscenza delle proprie caratteristiche (positive/negative).
Per chiudere il discorso, anche nella nostra discussione di qualche giorno fa, siamo arrivati a questa conclusione:
Nelle categorie di preformazione la TA sarà sempre presenta (individuale e collettiva) in quanto il calcio è uno sport dinamico composto da situazioni TA. Allenando per concetti, mediante forme giocate e analitici-giocati, i ragazzi sperimenteranno il loro potenziale e accresceranno la propria esperienza in contesti di gioco reale!
Differenziamo quindi il calcio dei giovani da quello degli adulti.
—
Staff FLR