All’interno di questi eBook troverai tutte le informazioni che ti serviranno per iniziare ad allenare con il metodo FLR. Tutte le tue domande troveranno risposta in questa ampia proposta formativa.

Filrouge 3.0 – U12-13-14-15-16-17-18-19

Con Fil Rouge Junior vogliamo proporre l’apprendimento delle abilità e dei concetti calcistici in modo naturale, senza forzature, pressioni o pretese, proponendo e sviluppando giochi ed esercitazioni che, in modo inconscio, facciano vivere e sperimentare situazioni reali di gioco, permettendo al bambino di fare scelte, trovare soluzioni spontanee e sviluppare la fantasia.”

La nostra scelta è stata costruita unendo i criteri base della condizione fisica con le nuove evoluzioni e metodologie che cercano di avvicinare maggiormente la parte condizionale ad una forma giocata; per questo abbiamo cercato di sposare nel miglior modo possibile i lavori integrati con quelli separati.

FLR é una metodologia di formazione completa, aperta e adattabile alle diverse realtà.
È formata da linee guida e modelli di rifermento inderogabili, all’interno dei quali é però richiesta l’interpretazione dei concetti e delle esercitazioni da parte del formatore.
Infatti, lo SPECIALISTA PORTIERI in FLR non è semplicemente un ‘’preparatore’’, ma è un formatore che conosce le linee guida della metodologia e cerca di applicarle nel proprio ramo di competenza e in relazione agli altri ambiti della formazione nel club.

Più facile a dirsi che a farsi oppure allenare la realtà del gioco è davvero possibile?
Noi pensiamo che non solo sia possibile, ma sia assolutamente preferibile strutturare la nostra proposta di allenamento il più vicino possibile alla realtà del gioco. Come farlo? All’interno troverai tutte le spiegazioni.

La Filosofia FIL ROUGE: Riflessioni e punti di vista dei nostri istruttori sull’incredibile mondo del calcio di formazione. Come e perché il giovane calciatore in formazione deve essere trattato in maniera differente e quali possono essere le necessità da non tralasciare.

Warm-up: La fase di riscaldamento ha guadagnato negli anni sempre più considerazione. Il motivo è semplice. È vero che in questa fase i giocatori dovranno preparare il loro corpo alla prestazione sportiva, ma è innegabile che le componenti che entrano in gioco sono anche quelle mentali. FLR pensa che in questa fase si possa coinvolgere in maniera attiva anche la componente tecnica oltre che quella tattica. Questa fase è presente in ogni allenamento ed in ogni partita, quindi perché non approfondirla e renderla già “allenante”?

Costruzione del gioco dal basso: Questo aspetto del gioco ha cambiato totalmente le dinamiche offensive delle squadre di calcio ed ovviamente quelle difensive. È innegabile che questo argomento divide gli addetti ai lavori. I grandi tecnici stupiscono le platee con portieri che giocano fuori dall’area, portieri e difensori che non si limitano più solo a rompere il gioco avversario, ma diventano invece attori protagonisti e fondamentali nello sviluppo offensivo della nostra squadra. In questo e-book troverai una progressione logica dei nostri concetti in relazione alla fase più “coraggiosa” del gioco.

Specifico attaccanti: “Serve un’attaccante da 20 gol a stagione”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? In questo e-book il nostro specialista degli attaccanti, vi offre numerosi spunti su come allenare il singolo attaccante, su come relazionarlo ai compagni di reparto ed ovviamente al contesto squadra. Troverete numerose esercitazioni legate ai concetti di FLR, che vi aiuteranno a migliorare la capacità offensiva dei vostri calciatori e finalizzare il gioco della vostra squadra.

Il formatore: Il giocatore è al centro della formazione. Su questo siamo tutti d’accordo, l’attore principale è lui. Ma per fare un grande film è necessario un grande regista. Il regista sei tu, formatore dilettante o professionista, che dedichi il tuo tempo alla formazione dei giovani calciatori. Quali sono le riflessioni che un formatore deve fare per lavorare in questo mondo e che atteggiamento deve avere?

Creo-occupo spazio: Questo concetto canalizza l’attenzione di tutti i partecipanti ai clinic di FLR. Il modo in cui lo alleniamo attrae in maniera catatonica, l’efficacia di questo difficile concetto nel tempo lascia stupiti. Cos’è il gioco “Dama”, come lo utilizzo, a cosa serve?

La preparazione fisica: In questi anni ci siamo sempre trovati a chiarire come mai in FLR, le forme giocate hanno la priorità su tutte le altre forme di allenamento. Semplice, con una forma giocata ben strutturata ed organizzata si può allenare la condizione fisica in maniera integrata ed ottenere una progressione tecnico-tattica allo stesso tempo. All’interno dell’e-book potrete trovare anche le forme di allenamento separate secondo la linea di FLR.

Linea guida metodologica alla formazione: Quando si parla di giovani calciatori, non si può e non si deve mai improvvisare. La programmazione delle sedute di allenamento nel breve e nel lungo tempo, devono essere programmate con un filo logico. Diventa fondamentale quindi sapere come farlo e perché inserire un accento piuttosto che un altro. Ecco cosa troverai in questo viaggio tra “micro”, “macro” e “mesocicli” d’allenamento.

Recupero palla immediato: Guardi le grandi squadre del panorama mondiale e ti chiedi come mai “i più forti” non ti lasciano giocare e non ti danno lo spazio per pensare quando non hanno la palla. Il recupero palla immediato del pallone, difendendo in avanti, è uno degli argomenti preferiti dei nostri formatori, che ti spiegano come allenarlo e perché in questo e-book.

Il possesso palla: Il Barcellona dei super campioni ha cambiato totalmente il pensiero sulle fasi di gestione del possesso palla. Da quel momento in poi tutti si sono chiesti come sviluppare un possesso palla più fluido e finalizzato alle varie fasi della partita ed alle zone di campo in cui viene esercitato. FLR ti offre il suo punto di vista, differenziando il possesso verticale ed il possesso orizzontale, senza mai perdere di vista le fasi di apprendimento dei giovani calciatori.

Le fasi di transizione: Nel calcio moderno, con la sua velocità d’esecuzione sempre più elevata, le fasi di transizioni (DIF-OFF e OFF-DIF) sono diventate l’argomento principale di ogni discussione tra tecnici ed appassionati. In questo e-book troverai il punto di vista di FLR e come allenare questa parte ormai determinante del gioco del calcio.