La prima fase di sperimentazione della metodologia Fil Rouge 1.0 nasce nel 2012. Dopo anni di lavoro in base alla metodologia della Federazione Svizzera, della quale siamo stati ”tester”, nasce l’idea di elaborare un metodo che pur aderendo alla Filosofia Svizzera, ai suoi principi e ai suoi concetti, si basasse su pochi esercizi di riferimento e sulla relazione fra di essi, cosi come di relazioni TE, TA, CO, PSY sia nelle singole sedute di allenamento che fra microcicli e mesocicli, sviluppando anche una progressione fra categorie pur mantenendo come riferimento i 4 concetti che fanno da linea guida e gli esercizi base e ”derivati”.
Nel 2016 nasce Fil Rouge 2.0 versione che mantiene inalterati i principi fondamentali del metodo ma si amplia e completa con novità importanti come gli specifici, i situazionali e nuovi derivati degli esercizi base.
Nel 2020 l’ennesima evoluzione, nasce Fil Rouge 3.0!
Le geometrie dinamiche e variabili, gli elementi Marker, il microciclo ludico, gli esercizi TEST e molto altro.
Fil Rouge è adatto a tutte le categorie e modellabile in base ad ogni esigenza o filosofia di qualsiasi club, riduce gli esercizi a semplici mezzi allenati, si basa essenzialmente sulle forme giocate, fa delle varianti e delle relazioni uno dei suoi punti di forza, così come è un metodo ideale per valorizzare le capacità e le idee del formatore.