Filrouge è un metodo in continuo sviluppo, proprio per questo motivo l’esercizio non viene considerato dominante sull’allenamento.
UN METODO INFINITE SOLUZIONI, a differenza di centinaia di esercizi difficilmente adattabili alle necessità quotidiane di ogni situazione.
Anche nei club e nei settori giovanili più importanti bisogna far fronte agli imprevisti, ma l’obiettivo non cambia.
QUANDO ABBIAMO IN CHIARO QUELLO CHE VOGLIAMO, LE DIFFICOLTA’ SONO LO STRUMENTO PER DIVENTARE ANCORA PIU’ PERFORMANTI.
L’esercizio è semplicemente un mezzo e la sua esecuzione non deve essere l’aspetto determinante.
Ogni allenatore deve avere in chiaro l’obiettivo che si è prefissato nella sua programmazione e su quello approcciare alla seduta di allenamento.
FORME DI GIOCO:
prioritarie durante l’allenamento
OBIETTIVI:
da adattare al livello dei giocatori
RELAZIONE E INTERAGRAZIONE:
unione tra 2 giochi e analitico-gioco (parte analitica nella forma giocata)
METODO GAG:
globale (gioco) – Analitico (esercizio) – Globale (gioco)
VARIANTI E VARIABILITA’:
progressione delle forme allenanti
INTENSITÀ:
allenamento prioritario rispetto al volume. Un buon allenamento non è un allenamento lungo ma uno con pochi tempi morti.
ORGANIZZAZIONE:
semplicità ed efficacia della struttura dell’allenamento
PIANIFICAZIONE:
attraverso i concetti Fil Rouge
(ANNUALE – MESOCICLO – MICROCICLO – SEDUTA)