“Serve un’attaccante da 20 gol a stagione. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Come allenare il singolo attaccante, come relazionarlo ai compagni di reparto ed ovviamente al contesto squadra. Finalizzare il gioco della mia squadra è l’obiettivo finale”.
I lavori specifici in FLR rivestono un’importanza elevata. Riuscire a diversificare il lavoro e allo stesso tempo relazionarlo al lavoro globale che proponiamo è sempre una sfida interessante. Noi di Fil Rouge vi esponiamo la nostra teoria in merito.
Come si organizza un “Mesociclo” di allenamento specifico offensivo?
Pianificando gli esercizi e i “drill” con il metodo (Analitico-Situazionale-Globale), possiamo avere una progressione e un legame tra principi e concetti offensivi.
Bisogna senza dubbio differenziare il lavoro a seconda della categoria in cui andremo ad attuare la nostra proposta.
Con i più piccoli della U12 non sono previsti dei giochi sulla fase offensiva globale con tutta la squadra, ma si cerca di stimolare il singolo giocatore a “provare” delle situazioni e a portarlo a vincere il duello con il diretto avversario (dribbling) o con il supporto di uno/due compagni che possano dare delle soluzioni alternative. La priorità sarà incentivare la fantasia. Con i ragazzi più grandi invece possiamo lavorare con giochi globali e di blocco squadra.
La proposta, come da consuetudine FLR sarà sempre dal semplice al complesso.
Quale progressione è consigliata nella proposta degli esercizi?
Come detto sopra, partire dal semplice per poi raggiungere un livello più complesso metterà il giocatore in condizione di partire dalla sua zona di confort di apprendimento e aumentare le sue capacità. Il consiglio è quindi quello di una progressione logica, partendo dalle esercitazioni MICRO, passando per i MINI, e quindi BASE e MAXI specifici offensivi.
Conclusione
La grande capacità di un formatore specialista della Fase Offensiva sarà quindi quella di integrarsi nella proposta globale della squadra, creando strutture che permettano ai giocatori di ritrovare un filo logico tra la proposta globale della squadra e questa parte specifica di allenamento, permettendogli di evolvere la sua capacità di scelta offensiva ed aumentando il numero di esperienze offensive vissute e quindi di “immagazzinarle”.
Nell’e-book “Specifico Attaccanti” del nostro specialista Enrico Di Manno, potrai trovare numerosi spunti ed esercitazioni in questo senso, sempre collegati al nostro metodo ed alla nostra proposta metodologica.
—
Staff FLR