Spread The Voice

Assistendo alle partite dell’ultima World Cup in Russia, è apparso evidente come tutte le squadre provino a costruire sempre più dal basso.

Dai campioni del mondo francesi, fino ad arrivare ai panamensi, tutte le compagini hanno sempre provato a costruire una manovra dal basso. Sia le squadre che avevano come prerogativa quella di gestire il possesso del pallone, come ad esempio il Brasile, sia la Russia che ha messo in mostra un gioco più pragmatico basato sull’attesa nella propria metà campo.

Perché tutti provano a costruire dal basso nel calcio moderno? Quali sono i motivi?

Potremmo fare numerosi esempi, alcuni davvero opposti l’uno all’altro, ma eccone due molto chiari:

  • una squadra come la Spagna, che fa del possesso palla una vera religione, costruisce dal basso per creare i cosiddetti intervalli tra le linee per il gioco verticale;
  • una squadra come la Svizzera costruisce dal basso per eludere la pressione degli attaccanti avversari e riuscire a portare velocemente palla sugli esterni, per poi favorire l’inserimento del trequartista o dell’esterno opposto una volta portata la palla nella cosiddetta Zona 2b.

 

Noi di FLR abbiamo creato un metodo di lavoro comune per le diverse categorie, rispettando la nostra filosofia di allenare i concetti più che gli esercizi, decodificando 4 forme giocate (con rispettive progressioni e regressioni). Queste 4 forme giocate derivano dai nostri 4 esercizi di riferimento base.

In ognuna di essa è riconoscibile l’obiettivo principe, quello di costruire dal basso, ma sono facilmente individuabili quali concetti base stiamo allenando.

Allenando per 20 minuti a settimana questa nuova prerogativa del calcio moderno, ci siamo accorti di come i nostri giocatori, riconoscano facilmente il concetto allenato, ma ancora di più di come riescano a riconoscere (e quindi sviluppare e acquisire) le differenti situazioni di gioco che si creano, sviluppando l’azione a partire dal portiere. La vera sorpresa è vedere come i nostri giocatori allenando questa forma, riescano ad aumentare consapevolezza e sicurezza nei propri mezzi, sviluppando quanto allenato anche in altre zone del campo.

Dopo 6 mesi di lavoro, i giocatori sono stati in grado di inventare e proporre differenti forme di sviluppo della manovra. Senza mai cambiare la forma base dell’allenamento siamo riusciti, per esempio, ad allenare la visione del gioco di un difensore centrale o a migliorare la progressione offensiva di un difensore laterale, entrando nel fulcro del gioco come se si trattasse del nostro centrocampista più tecnico.

Questo è solo un esempio di sviluppo del nostro metodo e delle sue innumerevoli potenzialità. FLR è sempre attento alle richieste del calcio moderno e alle necessità del singolo giocatore che, anche in una forma giocata come il DamaZ1-FilRougeSpecial, allena l’animazione collettiva, grazie alle iniziative e alle capacità dei singoli.

Team FLR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.