“Una pandemia è un evento che per fortuna avviene di rado. Ma cosa fare per continuare a stare vicino ai nostri ragazzi e garantire loro una formazione continua in maniera positiva?”.

La filosofia FLR pone la figura del formatore al centro del progetto di formazione dei giovani calciatori e per questo motivo cerca sempre di rimanere attivo e garantire ai propri giovani un servizio propositivo oltre che positivo, che gli permetta di rimanere attivo e nonostante tutto focalizzato nel maturare la speranza di raggiungere un domani il proprio sogno.
Il primo sistema per garantire ai ragazzi una progressione di crescita costante è sicuramente la video analisi. Esistono molte piattaforme che permettono ai formatori di creare delle brevi video analisi sia collettive che individuali utilizzando sia i video delle proprie partite, qualora venissero filmate, ma anche spezzoni di partite dei grandi campioni, sfruttando anche la fantasia dei ragazzi per rivedersi ed immaginare le situazioni proposte.
Tramite l’attivazione dei neuroni specchio o del sistema psicologico di apprendimento per imitazione e visualizzazione si permette ai ragazzi di continuare ad apprendere anche se non possono indossare le scarpette da calcio e calcare i campi verdi. Una volta preparato il filmato, tramite Skype o anche altri sistemi che permettono alle persone di vedersi e garantire quindi una partecipazione attiva, si possono discutere insieme ai nostri atleti le situazioni che abbiamo deciso di isolare, mantenendo così anche il valore critico e cognitivo tanto caro a FLR.
Un altro dei sistemi di condivisione potrebbe essere la creazione di piccoli compiti da sottoporre ai ragazzi in cui andiamo a richiedere, nel caso parlassimo di un aspetto fisico, quali sensazioni provano eseguendo quell’allenamento o immaginare quale parte del corpo potrebbe essere coinvolta nell’esecuzione di un movimento.
Se pensiamo invece ad un allenamento TE potremmo proporre dei semplici “challenge” tecnici in cui sfidiamo i ragazzi a sviluppare una serie di “drill” in competizione ludica tra di loro e farci inviare i video o caricarli su una piattaforma di condivisione come potrebbe essere Teams.
Un’altra delle innumerevoli idee potrebbe essere quella di discutere con tutta la squadra di una situazione che si è venuta a creare nella loro nuova routine. Da qui possiamo farci anche un’idea più completa del giovane che abbiamo in affidamento e cercare di dedurre il loro grado di maturità o la loro visione delle cose. Vi assicuriamo che i pensieri che i ragazzi hanno a volte sono di una profondità che vi lasceranno senza fiato.
Abbiamo riportato solo alcuni esempi, ma la riflessione generale che ne deduciamo è determinante. Siamo più di semplici figure che permettono loro di giocare a calcio. Siamo figure che gli permettono di sognare e di essere totalmente loro stessi, fattore non da sottovalutare quando si parla di ragazzi in piena adolescenza con i loro sbalzi ormonali e le loro continue insicurezze. Siamo un supporto determinante per la loro crescita ed è per questo che dobbiamo continuare a prepararci e continuare ad evolvere le nostre competenze.
—
Staff FLR