L’allenatore della prima squadra e il formatore fanno lo stesso lavoro

L’allenatore della prima squadra e il formatore fanno lo stesso lavoro

Blog
“La grande differenza, qualora esista, è nell’età dei giocatori e il contesto competitivo in cui si opera ” Si parla spesso del calcio giovanile e di quello delle prime squadre come di due mondi a se, come di due mondi da tenere assolutamente separati. Esempi di questo tipo sono da ritrovarsi nelle varie affermazioni che mettono in allarme gli istruttori dei settori giovanili a non imitare o scimmiottare gli allenatori delle prime squadre. I mondi in effetti sono differenti, ma andiamo a vedere se qualche similitudine o correlazione esiste o meno. Il giocatore è al centro dei pensieri dell’allenatore in entrambi i mondi. La maggior parte delle energie si investe nel provare a migliorare i propri giocatori. Se nel calcio giovanile, si cercherà di migliorarli per aumentare le proprie possibilità…
Read More
La consapevolezza di sé

La consapevolezza di sé

Blog
“Conoscere sé stessi è fondamentale nello sport d’élite, ma saper progredire sé stessi partendo dalla consapevolezza lo è ancora di più.” Conoscere sé stessi è fondamentale nello sport d’élite è fondamentale per gli attori che fanno parte del mondo professionale, siano essi giocatori, allenatori o dirigenti. Nello sport di prestazione, dove essere totalmente focalizzati al momento giusto nel modo giusto, fare un profondo lavoro di conoscenza di sé stessi diventa estremamente importante, con tutte le difficoltà che ciò porta. Pensate per esempio ad atleta adolescente che cerca di rivendicare le proprie libertà e il diritto di appartenenza al contesto che desidera. Per l’allenatore diventa importante riuscire ad entrare in relazione con lui. Considerando poi le differenze profonde di personalità di ogni giocatore ed ancora tra giocatori e giocatrici. Lo stesso…
Read More
I segnali che condizionano il possesso palla

I segnali che condizionano il possesso palla

Blog
“Sono numerose le componenti che permettono un corretto sviluppo del possesso palla, ma saper riconoscere i segnali che un compagno, uno spazio, gli avversari o una relazione a più giocatori disegnano diventa fondamentale a prescindere dalle capacità dei giocatori”. È chiaro che se un giocatore non sa effettuare un passaggio, diventa tutto più complicato, ma per sapere effettuare un passaggio s’intende l’efficacia del gesto, non la qualità o l’estetica. Il dosaggio è sicuramente la componente più importante, perché un corretto dosaggio del passaggio è un segnale già di per sé. Il dosaggio del passaggio sarà sempre una conseguenza diretta delle scelte che andrò a fare come giocatore. Se per esempio ricevo un passaggio forte o debole, la mia scelta su come andrò ad interagire con l’oggetto (pallone), sarà una chiara…
Read More
Struttura allenante per il giocatore pensante

Struttura allenante per il giocatore pensante

Blog
“Il giocatore in partita deve fare scelte in un centesimo di secondo in una situazione di gioco che varia continuamente in relazione ad avversari e altre componenti non calcolabili, come lo alleniamo?” Il giocatore si troverà a dover fare scelte in situazioni di gioco sempre differenti e non replicabili nella propria completezza e di conseguenza tenderà a scegliere inconsciamente in base alle proprie esperienze. La formazione di un giocatore deve sempre considerare il suo percorso prima dell’arrivo nella nostra struttura e il suo modo di essere nella vita di tutti i giorni. L’allenatore deve conoscere il proprio giocatore per poterlo inserire nel sistema squadra e per programmare sedute di allenamento che gli permettano un’evoluzione ed un’efficacia nel sistema di gioco e rispettando i principi della squadra. Cosi facendo ne semplificherà…
Read More
La presa di responsabilità e gli elementi marker

La presa di responsabilità e gli elementi marker

Blog
“Quante volte hai sentito dire: prenditi la responsabilità delle tue scelte e dei tuoi errori.” Sintetizzando al massimo il pensiero dietro questo articolo, potremmo basarci anche solo su questa frase introduttiva. Prendersi la responsabilità, dare la responsabilità, capire di chi è la responsabilità diventa fondamentale nel processo di apprendimento non solo calcistico, ma proprio umano. Se è vero che noi tutti siamo formatori e di conseguenza abbiamo il compito di formare i futuri adulti prima che i futuri atleti, dobbiamo assolutamente noi in primis, prenderci la responsabilità delle nostre scelte e di cosa comporteranno nella formazione globale. Nei giocatori scelta e responsabilità devono andare a crescere di pari passo. Il formatore deve essere in grado di mettere i giocatori d’avanti alle proprie responsabilità quando necessario e saperli anche sgravare da…
Read More